
Originariamente Scritto da
FrankRedSat
Beh, e' ovvio che la linea ethernet e' simmetrica.... ma purtroppo gli apparecchi (Player, NAS e similia) non lo sono mai o quasi. Questione di costi.
Personalmente non ho ancora trovato storage di rete ethernet 10/100 o1000, (ovviamente di costo moderato), che siano simmetrici in lettura e scrittura e realmente veloci.
Il discorso sul Realtek RTL8150 e' pero' diverso, (semplificando il funzionamento del chip), il passaggio dei dati tra l'interfaccia esterna ethernet e il bus dati interno USB1.1, e' "fortunatamente" (wow...) bufferizzato da SRAM da 2k in TX e da 16k in RX.
I pacchetti in passaggio vengono convertiti, elaborati, immagazzinati e rilasciati al bus (e viceversa) quando servono, e da qui si spiega anche la non simmetria tra il tranfer rate misurato in upload e in download.
Se si controlla lo schema a blocchi nel datasheet del chip, si capisce come funziona il sistema.
Resta il fatto che il Realtek fa bene il suo lavoro, arrivare a 7.2MB/s effettivi in download, credo proprio sia il suo limite fisico, non c'e' piu' nulla da dire in merito al povero chip... Quello e', e quello ci teniamo...
