Allegati: 1
Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Ecco qui un programmino per Windows che serve a modificare manualmente la lista dei canali tv ordinandoli come vogliamo noi.
Ecco come fare:
1 Aprite una connessione con Telnet loggandovi come utente root (se avete un firmware moddato la password di root p stata tolta, altrimenti la password è hmruser)
2 scrivete il comando: Codice:
cp usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt tmp/hddmedia Questo comando copierÃ* il file dtv_channel.txt nel vostro hard disk interno del player.
3 Scaricate il programma dtvchannelmanager.1.2.zip che trovate allegato, estraete il file dall'archivio e avviatelo.
4 Scegliete come "source" il file presente sul disco dell'HMR-600 (dovete avere Samba abilitato) cliccando sull'icona della cartella: per entrare nell'hard disk scrivete l'indirizzo ip del player preceduto da \\ ad esempio \\192.168.1.4 e poi scegliete il file dtv_channel.txt
5 A questo punto vedrete la vostra attuale lista dei canali. Potete spostarli, rinominarli o cancellarli. Se la vostra lista non parte dal numero 1 o comunque non è tutta in numeri sequenziali, il programma li renderÃ* tutti sequenziali.
6 Salvate la vostra lista e uscite dal programma
7 Da telnet ora digitate questo comando: Codice:
cp tmp/hddmedia/dtv_channel.txt usr/local/etc/dvdplayer
reboot 8 Dopo il comando reboot il player si riavvierÃ* e avrete attiva la nuova lista dei canali.  |
:group:
Un grazie a http://blog.sternico.de/ per la creazione del programma.
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Ottimo grazie!
Sul mac ho problemi con il Samba è quindi ho scaricato il file tramite ftp.
Dopo il comando telnet cp usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt tmp/hddmedia
ho scaricato il file dtv_channel.txt dalla directory /sda1 dell'HMR-600, poi l'ho modificato in Parallels con dtvchannelmanager e ritrasferito in ftp (mode binary, non ascii).
Sarei tentato dallo scrivere uno script per Mac ma non ho capito in che formato è scritto questo dtv_channel.txt
Qualcuno ne sa di più?
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Funziona alla grande anche se purtroppo alcuni canali, sebbene spostati nella posizione voluta (i.e. rete 4 in quarta posizione), appaiono nel giusto ordine se richiamati andando avanti e indietro con i tasti freccia del telecomando ma mantengono la loro numerazione originale (1028 per rete 4 nel mio caso) e non compaiono se si preme sul telecomando il tasto della posizione scelta nella lista canali (il tasto nr. 4 per rete 4 sistemata al quarto posto in lista nel mio caso).
Non so se mi sono spiegato, forse ho fatto un po' di casino... :mha:
Diciamo che la gestione della lista canali è sicuramente migliorabile anche se, per il momento, in attesa di nuovi firmware potrebbe anche andare bene così :tv_happy:
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Il fatto è che anche modificando l'ordine dei canali tramite il player rimangono abbinati al loro numero originale per cui sono sì ordinati secondo il nostro volere, ma se usiamo i numeri del telecomando possiamo richiamarli solo tramite il loro numero originale. Si tratta di una limitazione a livello di sdk quindi per ora non si può fare nulla. Gli sviluppatori ne sono giÃ* consapevoli.
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Questa è una limitazione grave, spero la sistemino presto, l'ordine giusto lo azzecca anche il mio Audiola da 50 euro. E posso cambiare con i numeri giusti anche dal telecomando.
Comunque stamattina ho fatto una prova al volo attaccando l'HMR via cavo LAN (purtroppo come ho giÃ* detto non mi hanno mandato la chiavetta wireless) e ho provato a copiarmi la lista canali senza samba e senza hard disk.
Se a qualcuno può interessare c'è un metodo che permette di montare i dischi di rete windows sull'hmr e copiare i file avanti e indietro.
Il comando è il seguente:
mount -t cifs -o username=[vostro utente windows],password=[vostra password windows],uid=1000,mask=000 //[ip-macchina-windows]/[directory condivisa windows] /mnt/hdd
per eseguire questo comando dovrete entrare come root. Le parentesi quadre non vanno digitate, le ho messe solo per far capire il comando. Io ho usato come directory per il mount /mnt/hdd perchè non ho ancora messo un hard disk nell'HMR ma voi potete anche creare una nuova directory con mkdir.
A quel punto vedrete la directory di rete windows come /mnt/hdd (o qualsiasi altra directory abbiate usato) e potrete copiare avanti e indietro i file. Io l'ho fatto con la lista canali giusto per dare un'occhiata a come funziona il programmino per cambiarne l'ordine. Ma ora che so che poi dal telecomando non posso digitare il numero corrispondente non ho più tanta fretta di provare. Metterò il firmware giÃ* modificato da galerio appena possibile.
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Citazione:
Originariamente Scritto da Kalash
Questa è una limitazione grave, spero la sistemino presto, l'ordine giusto lo azzecca anche il mio Audiola da 50 euro. E posso cambiare con i numeri giusti anche dal telecomando.
Non facciamo l'errore di comparare questi player con quelli economici con hanno sistemi molto più semplici del nostro hmr. Ma finché Realtek non implementa tale funzione per il suo processore, gli sviluppatori non possono farci nulla.
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Guarda sono uno sviluppatore da parecchi anni e sono tutt'altro che intollerante. So benissimo cosa ho acquistato. Amo molto le logiche opensource e le supporto quando posso. Ciò non toglie che una cosa del genere sia una grave mancanza, specialmente per chi intende usare tale apparecchio per sostituire altri vecchi decoder. Il fatto che sia più sofisticato non lo giustifica dal non avere le funzioni di base a posto.
Comunque non è un problema. Aspetteremo ;)
Ho potuto provare un po' meglio l'apparecchio e mi sembra che la qualitÃ* sia buona. Sto provando soprattutto la tv per ora. Ho provato qualche file avi ma niente di più. Quel riaggiustamento video era un falso allarme, probabilmente avevo attaccato male qualche cosa.
Vorrei aggiornare il firmware all'ultima versione ma vedo che il mio HMR monta la versione C159 che non si trova da nessuna parte. Sembra non esserci un modo per fare l'immagine di backup del firmware attuale. Mi scoccia un po' perdere questo perchè poi se mi dovesse servire tornare indietro sarei costretto a tornare al C149. Magari non è un grosso problema non so, ma d'abitudine tendo sempre a non fare prove se non posso fare il backup della situazione attuale. Deformazione professionale :eheh:
Edit: ho scoperto quando è che riaggiusta il video, cioè lo sposta di mezzo centimetro verso l'alto e viceversa. Quando su un video (ho provato con un mkv) si attivano i sottotitoli, se i sottotitoli sono lunghi (cioè arrivano ad occupare quasi interamente o interamente le due righe) allora si sposta un po' verso l'alto l'immagine (poi torna a posto).
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Ciao a tutti, per il problema della sintonizzazione dei canali sul numero che si vuole (es R4 sul 4 e non sul 10xx) ho risolto con la sintonizzazione manuale, un po macchinosa ma funziona.
/forum/viewtopic.ph...t=154&start=10
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
Citazione:
Originariamente Scritto da omedia
per il problema della sintonizzazione dei canali sul numero che si vuole (es R4 sul 4 e non sul 10xx) ho risolto con la sintonizzazione manuale, un po macchinosa ma funziona.
Scusa, forse non ho capito, questo "metodo" come fa a risolvere il problema dei numeri dei canali?
Se inserisco (uno ad uno) tutti i MUX a cui sono interessato, ottengo solo un elenco di canali ordinato per "pacchetti" (ad esempio, rai > mediaset > telecom, ecc.) ma avrò sempre da riordinare o rimuovere ogni singolo canale (un lavoro che attualmente con l'hmr-600 è decisamente sconsigliato).
Re: Modifica manuale dell'ordine dei Canali TV via pc
IMPORTANTE: Ho risolto il problema dell'ordine dei canali ANCHE SUL TELECOMANDO. Prego le persone esperte (come Galerio ed omedia) di leggere per intero il seguente messaggio. E' davvero molto importate. Sono abbastanza esperto di informatica e sono sicuro di quello che dirò al 1000 percento.
Nota: tutte le prove seguenti sono state fatte con il file delle frequenze corretto per l'italia da pertecara e Galerio (ma il file delle frequenze in quello che starò per dire come vedremo è irrilevante).
Dunque...prima di tutto grazie all'utente omedia che mi ha fornito le informazioni importanti per poter capire bene come funzionano le frequenze e i canali nel digitale terrestre (e grazie anche a Galerio e Sternico per l'utilissimo programmino).
Riassumo brevemente: il digitale terrestre prevede un sistema chiamato LCN di numerazione automatica dei canali. In pratica ci sono dei numeri assegnati da questa numerazione nazionale. Esempio: raiuno sull'1, raidue sul 2, cielo sul 10, rai 4 sul 28, mtv sull'8 eccetera. Finchè si tratta di numerazione nazionale tutto ok. I problemi nascono quando si memorizzano le emittenti locali che (a mio avviso in maniera molto scorretta) usano come LCN numeri giÃ* occupati da canali nazionali. Gli apparecchi ben programmati permettono di scegliere dove rilocare il canale con LCN doppione.
Il nostro HMR-600 purtroppo credo che faccia una rilocazione automatica (ricoprendo ad esempio i primi 10 numeri con emittenti come televita e teleroma 56).
La cosa davvero grave è che non permette di rilocare il numero LCN quando si riordinano i canali. Risultato detto in parole povere: quando spostate un canale in un altra posizione ne cambiate l'ordine nella lista ma non il numero assegnato al canale.
Perchè ribadisco questo? Semplice, perchè essendo un programmatore di mestiere da ormai parecchi anni e anche molto cocciuto ;), quando le cose non mi vanno giù mi ci metto di punta e la spunto sempre. Lo dico senza falsa modestia perchè quello che vi sto per rivleare è che NON E' VERO che il mancato riordinamento dei numeri è un limite di SDK . Questa informazione sta scritta nel file dtv_channel.txt di cui si parla sopra. L'ho scoperto facendo visualizzare al programmino DTVChannelManager postato da Galerio le informazioni esadecimali del canale.
D'altra parte non poteva essere altrimenti visto che durante la ricerca canali (che sia automatica o manuale) il nostro hmr cambia proprio quel numero. E visto che lo cambia da qualche parte lo doveva pur scrivere.
Ai programmatori non costerebbe nulla implementare questa funzione che io reputo davvero importante. Il programmino creato da Sternico (http://blog.sternico.de/) e segnalato da Galerio che cambia la lista manipolando il file dtv_channel.txt permette di editare e modificare anche i dati esadecimali del canale in questione. Ebbene: è proprio modificando uno di quei canali che sono riuscito ad assegnare ad un singolo canale il numero da me scelto. Numero che poi viene rispettato digitando lo stesso sul telecomando.
Per farvi capire bene quello che dico posto uno screenshot e vi spiego ciò che ho fatto:
http://img51.imageshack.us/img51/7391/channellist1o.jpg
Nella schermata che vendete è selezionato il canale raiuno. A fianco vedete una sequenza di numeri esadecimali. Non vi spaventate. Partite dall'inizio e guardate i primi 4 blocchi di due numeri. C'è scritto:
01 - 00 - 01 - 00
i primi due gruppi di (01 - 00) indicano la posizione del canale nella lista, mentre i secondi due gruppi di (01 - 00) indicano il numero LCN assegnato al canale ed utilizzabile dal telecomando.
Ora per capire bene vediamo un'altro canale. In questo caso il canale selezionato è RTVA.
http://img29.imageshack.us/img29/2913/channellist2.jpg
Il programma di sternico lo traduce erroneamente come 230 perchè legge solo i primi due byte (infatti E6 in esadecimale equivale a 230 in decimale). Vediamo nel dettaglio:
E6 - 03 - E6 - 03
La sequenza di byte si legge al contrario per cui il numero esadecimale corretto sarebbe 03E6 che tradotto in decimale equivale a 998. L'hmr-600 infatti visualizza RTVA proprio col numero 998. Bingo!
Anche qui la regola è la stessa. I primi due gruppi si riferiscono alla posizione del canale in lista, i secondi due gruppi sono il numero assegnato al canale digitabile dal telecomando.
Per fare la prova voi stessi basta che cambiate questi numeri (appogiandovi alla calcolatrice di sistema per le traduzioni decimale-esadecimale) e clicchiate su APPLY. Sternico è stato previdente e per fortuna nel suo programmino permette di editare i dati binari. A questo punto salvate, ricopiate il file nella directory giusta sull'hmr (usr/local/etc/dvdplayer/) e lo riavviate. Vedrete che ora la posizione del canale corrisponderÃ* a quella da voi scelta sia nella lista che sul telecomando.
Sarebbe giÃ* utile segnalare queste notizie a Sternico in modo che possa correggere il suo programma alla luce di queste novitÃ*. SarÃ* dura spiegargli in inglese tutto questo. Purtroppo il suo blog è in tedesco e io di tedesco non ci capisco un acca.
Il massimo sarebbe segnalare questa scoperta ad o2media in modo che nei futuri firmware possa aggiungere la possibilitÃ* di rilocare anche il numero assegnato al canale.